Gatti obesi o in sovrappeso: Cosa Fare? Dieta e consigli

Quando un Gatto si può definire obeso o in sovrappeso?
Una regola fondamentale per il benessere del proprio Gatto è il monitoraggio costante del peso: infatti i Gatti che vivono in appartamento tendono ad avere un rischio maggiore di obesità . Il primo segreto riguarda l'alimentazione e il non mangiare troppo, ma è importante che il Gatto svolga esercizio fisico e giochi con regolarità in modo da tenerlo attivo e in salute.
Un gatto è in sovrappeso se supera il suo peso ideale del 15%, mentre è obeso se è il 30% sopra il peso ideale. I gatti adulti con età compresa tra i 2 e i 10 anni tendono ad essere in sovrappeso e possono diventare a rischio obesità , mentre i gattini sotto i 2 anni e i gatti anziani prendono peso difficilmente e tendono invece ad essere sottopeso.
I gatti castrati sono soggetti ad aumentare di peso e ad essere gatti obesi.
Gatti obesi: cosa bisogna fare se succede?
Bisogna prima di tutto analizzare e rintracciare le cause dell'obesità .
L'alimentazione, in questo caso la sovralimentazione, è il primo elemento ad incidere: è necessario infatti fare attenzione alla quantità di cibo giornaliera, ma anche alla qualità del cibo, in quanto non deve essere povero di principi nutritivi.
Una dieta varia basata su proteine e carboidrati è ideale per la salute del Gatto: carne (come pollo, tacchino e coniglio) e pesce sono nutrienti essenziali e non devono mancare per il benessere del tuo A-Micio, dando invece maggiore spazio soltanto ai carboidrati.
I pasti di solito dovrebbero essere da 3 a 4 al giorno con piccole quantità di cibo. Non bisogna infatti assecondare il Gatto che miagola, offrendogli ogni volta del cibo o il suo snack preferito. Molti Umani cedono alle richieste del proprio Gatto che miagola.
Altra causa alla base dell'obesità è la mancanza di movimento e di esercizio fisico: i Gatti abituati ad uscire all'esterno non hanno questo tipo di problema e non risultano quasi mai Gatti obesi o in sovrappeso, in quanto regolarmente svolgono attività fisiche come saltare, arrampicarsi, correre, ecc.
I Gatti casalinghi invece hanno un'incidenza e una maggiore probabilità di diventare Gatti obesi, in quanto solitamente svolgono uno scarso o nullo movimento risultando quindi inattivi. Esistono però alcune alternative per stimolare l'esercizio fisico e mantenere il Gatto in salute e sano: sono molti i giochi interattivi (a volte anche automatici) che stimolano il Gatto.
Ti lascio qui un articolo di approfondimento su questo tema: I migliori giochi per Gatti interattivi
Â
Infine un'altra causa è rappresentata dall'ipotiroidismo, che può determinare problemi di peso nel Gatto. Questa malattia è facilmente diagnosticabile mediante una visita dal Veterinario.
Gatti obesi: quali conseguenze?
Il sovrappeso e l'obesità , in particolare quando diventa patologica, comportano e possono provocare diversi problemi di salute nel Gatto:
- Artrite
- Diabete
- Lipidosi epatica
- Problemi cardiaci e al sistema circolatorio
Alcune malattie, come il diabete e la lipidosi epatica, si manifestano singolarmente e a volte hanno carattere ereditario, ma molto spesso sono correlate all'obesità . Bisogna quindi ricorrere ad una pronta diagnosi del Veterinario per aiutare il nostro A-micio a rimanere il più possibile in salute!
Vuoi scoprire quanto deve mangiare un gatto? Clicca qui.
© Riproduzione riservata
Â
News e Approfondimenti felini:
Ecco alcune razze feline da scoprire:
Qui trovi approfondimenti per la cura e il benessere del tuo Gatto:
- Gatto che miagola: perchè?
- Perché il Gatto fa la pipì fuori dalla lettiera?
- Come scegliere la miglior Cuccia per Gatti?
- Quando il Gatto fa la pasta e le fusa: cosa significa e perché lo fa?
- I migliori Giochi per Gatti interattivi
Â
SCOPRI I MIGLIORI PRODOTTI PER IL TUO GATTO
Â
Lascia un commento
Scopri i prodotti più venduti
Fai felice il tuo ra-Gatto