Gatto che piange: come accorgersene e come comportarsi
Â

Quando si ha un gatto in casa, è facile notare quando è triste o felice. Possono mostrare i loro sentimenti in diversi modi: ululando, miagolando, facendo le fusa e altri ancora. Ma a volte piangono! E non sempre perché si sentono male o vogliono qualcosa. Che cosa significa? Cosa fare se il gatto piange?
Â
Alcuni gatti non piangono molto, ma quando lo fanno significa che qualcosa non va.
Â
Alcuni gatti piangono molto, ma questo non significa che ci sia qualcosa che non va.
Â
A differenza dei cani, che sono noti per piangere forte quando soffrono o sono tristi, i gatti non piangono necessariamente quando si sentono male.
A volte un gatto può piangere per motivi del tutto innocenti, come la fame o il calore.
Quindi, se notate che il vostro gatto piange più del solito, è meglio prestare attenzione e capire qual è il problema prima di pensare che stia succedendo qualcosa di veramente grave.
Â
Gatto che piange: ecco il motivo principale
Â
I gatti piangono per gli stessi motivi per cui piangono gli esseri umani, e il più comune di tutti è l'ansia.
Un gatto può essere stressato da diverse cose: una nuova casa o un nuovo ambiente, il trasferimento in un nuovo luogo, la perdita di un giocattolo o di un bocconcino preferito (soprattutto se pensa che l'abbiate mangiato voi!) e ogni volta che lo lasciate solo per troppo tempo.
È importante ricordare che i gatti sono esseri sensibili e dotati di sentimenti proprio come noi; hanno bisogno di attenzioni da parte dei loro umani proprio come noi dai nostri animali domestici, forse anche di più!
![]()
Â
Identificare la causa delle lacrime del vostro micio è il primo passo per aiutarlo a calmarsi.
Â
Quando un gatto piange, il primo passo per aiutarlo a calmarsi è identificare la causa delle sue lacrime.
Ci sono diversi modi per farlo. Innanzitutto, ascoltate attentamente il pianto del vostro micio. I suoni del pianto variano da un miagolio a bassa voce, che potrebbe essere scambiato per le fusa in una brutta giornata, a un guaito ad alta voce o a un urlo di dolore o di rabbia.
In secondo luogo, osservate il linguaggio del corpo del vostro gatto: Mostra segni di aggressività ? Si nasconde sotto il divano? Cosa fanno le sue orecchie?
Â
In terzo luogo, chiedetevi se è cambiato qualcosa nell'ambiente in cui vive il gatto, come il trasloco in una nuova casa o l'arrivo di un animale sconosciuto, o se c'è stato un cambiamento nel vostro comportamento nei suoi confronti (vi siete appena fidanzati e non vi sentite molto affettuosi?).
Se tutto il resto fallisce e non viene fuori nulla da queste domande su ciò che potrebbe causare il disagio del vostro piccolo amico (o se non sembra affatto infastidito), provate a dargli qualche attenzione in più finché non si calma di nuovo!
Â
Riconoscere un gatto che piange per disturbi fisici
Â
I gatti possono piangere anche per disturbi fisici.
Questo può essere dovuto a una ferita, come un taglio che si sta rimarginando, o a qualcosa di più grave come un osso rotto o la coda.
Il dolore farà sì che il gatto voglia piangere e sibilare se si cerca di toccarlo nella zona in cui è ferito.
Â
Altre cause di problemi fisici sono il caldo, il travaglio o lo shock, tutti fattori che potrebbero far sentire il gatto male e richiedere il vostro aiuto.
In questo caso, tenete presente che i gatti sono creature sensibili che possono essere stressate da certe situazioni, quindi fate attenzione a non spaventarli ulteriormente quando vi prendete cura di loro!
Â
Può essere difficile capire esattamente quale sia la causa del pianto del vostro gatto.
Â
Per concludere: Può essere difficile capire esattamente quale sia la causa del pianto del gatto.
Â
I gatti sono più inclini dei cani a soffrire di ansia e depressione, il che significa che quando piangono spesso è perché c'è qualcosa che non va. I gatti non sono bravi a comunicare le emozioni come gli esseri umani; il loro pianto può indicare paura o dolore, ma potrebbe anche significare qualcosa di completamente diverso.
Questo può rendere difficile, sia per i proprietari che per i veterinari, individuare la fonte del pianto in tempo utile per il trattamento.
Â
Per questo motivo, ecco alcune cose da tenere a mente se pensate che il vostro gatto possa piangere per un motivo emotivo:
Â
Se non siete sicuri di cosa stia causando il pianto del vostro gatto, tenete d'occhio altri sintomi e verificate se corrispondono a una delle possibili cause che abbiamo descritto qui. Se non siete ancora sicuri, è meglio consultare un veterinario.Â
Lascia un commento
Scopri i prodotti più venduti
Fai felice il tuo ra-Gatto

