Per tutti coloro che amano e possiedono un Gatto domestico, il desiderio principale è che viva il più a lungo possibile in modo sereno e senza stare male. Il pensiero delle malattie e della vecchiaia dei nostri A-mici preoccupa sempre molto l'Umano che vorrebbe il suo amico peloso al suo fianco per tutta la vita, se fosse possibile.
Un Gatto mediamente può vivere fino a 15 anni, ma è un valore molto indicativo, in quanto ci sono casi in cui un Gatto può raggiungere anche i 20 anni e superarli, ovviamente alcuni fattori sono determinanti nella vita media del Gatto: razza, stile di vita, alimentazione, malattie sono i fattori principali.
Vita media Gatto domestico: fattori che la influenzano
Nel considerare la prospettiva di vita e l'età media di un Gatto domestico, bisogna considerare alcuni fattori, o meglio andrebbero definite come variabili, che influenzano la vita media e la longevità di un Gatto.
Il primo elemento ad incidere nella vita media di un Gatto è la razza: infatti se il Gatto è di razza, quindi proviene da esemplari selezionati e da incroci, purtroppo eredita anche i limiti della razza di appartenenza.
Lo stile di vita determina la qualità di vita del Gatto, andando quindi ad incidere sull'età media di vita del Gatto: un Gatto domestico vive principalmente dentro casa e le sue uscite all'esterno sono molto rare. Questo comporta che verrà poco o nulla a contatto con altri Gatti randagi e limiterà molto la sua possibilità di contrarre malattie infettive e di ammalarsi.
L'alimentazione del Gatto va sempre curata con attenzione scegliendo cibo di qualità e con il giusto apporto di sostanze nutritive: cibo secco o cibo umido o in casi specifici si possono alternare entrambi nella dieta del Gatto. Il Veterinario ti può consigliare una dieta bilanciata e corretta per il tuo Gatto in base alle sue esigenze legate all'età, ad eventuali allergie o intolleranze oppure in caso di patologie specifiche.
Le malattie possono incidere, a volte anche in modo significativo, sulla vita media del Gatto e su quanti anni possa vivere: un Gatto FIV positivo tenderà ad avere una vita più breve e tendenzialmente non supera i 12 anni di età, così pure la vita di un Gatto diabetico o con un'insufficienza renale sarà più breve e difficilmente potrà superare i 15 anni.
Le malattie metaboliche si sviluppano solitamente dopo i 10 anni di età nel Gatto e vengono considerate anche malattie dell'anzianità, che vanno a colpire un apparato e mettono poi in difficoltà gli altri organi interni del Gatto. Quindi la morte dell'animale può dipendere dall'aggravamento del suo stato di salute, in particolare quando è molto anziano.
News e Approfondimenti felini:
Ecco alcune razze feline da scoprire:
Qui trovi approfondimenti per la cura e il benessere del tuo Gatto:
- Gatto che miagola: perchè?
- Perché il Gatto fa la pipì fuori dalla lettiera?
- Come scegliere la miglior Cuccia per Gatti?
- Quando il Gatto fa la pasta e le fusa: cosa significa e perché lo fa?
- I migliori Giochi per Gatti interattivi
- Perché il Gatto perde tanto pelo?
- Gatto non fa cacca e pipì: cause e rimedi
SCOPRI I MIGLIORI PRODOTTI PER IL TUO GATTO
Lascia un commento